
La Ducati 916, presentata al Salone di Milano nel 1993, è una delle moto più iconiche della casa motociclistica italiana. Negli anni, Ducati si è affermata come protagonista assoluta del Campionato Mondiale Superbike, e la 916 ha rappresentato un vero punto di svolta grazie alle sue tecnologie derivate dalle competizioni.
Dotata di un motore bicilindrico a L da 916 cc, capace di erogare 114 cavalli, questa moto adotta il tradizionale sistema Desmodromico Ducati, che utilizza le camme per l’apertura e la chiusura delle valvole, garantendo prestazioni superiori rispetto ai sistemi a molle convenzionali. Il propulsore è inserito in un telaio tubolare in acciaio al cromo-molibdeno, leggero e rigido, con sospensione posteriore monobraccio per agevolare il cambio gomme in gara.
La 916 è equipaggiata con ammortizzatori Showa e impianto frenante Brembo su entrambe le estremità, oltre a un caster regolabile a due stadi. Il suo design aerodinamico, caratterizzato dal cupolino con prese d’aria e dai doppi fari anteriori, ha segnato un’epoca distinguendosi dalle classiche sport-replica. Anche il serbatoio scolpito è studiato per adattarsi alla guida sportiva, rendendo la 916 una vera moto da corsa omologata per la strada.
⸻
Il modellino in scala 1/12
Questa riproduzione in scala 1/12 ricrea fedelmente la leggendaria Ducati 916.
• In questa scala, la moto risulta 12 volte più piccola dell’originale: ad esempio, un modello lungo 2,5 m nella realtà diventa circa 20,8 cm in miniatura.
• Anche le figure in scala 1/12 misurano in media 15 cm di altezza.
Caratteristiche del kit
• Tipo di prodotto: modellino di moto in plastica
• Montaggio: a incastro con parti da tagliare e assemblare
• Manuale d’istruzioni incluso nella confezione
• Vernici e colla: non incluse, da acquistare separatamente
Materiale utile per l’assemblaggio
• Cutter o tronchesina da modellismo
• Colla specifica
• Colori acrilici o smalti (facoltativi) per la verniciatura
• Pennelli per dettagli
Il tempo di costruzione varia in base al numero di pezzi e al livello di dettaglio. Una volta assemblato e personalizzato con le vernici, il modello diventa un autentico pezzo da collezione, perfetto per ogni appassionato di moto e modellismo.